slide 1
Image Slide 2
Shadow

L'ottimismo scientifico e democratici del secolo scorso è ancora presente nelle relative applicazioni tecnologiche contemporanee: ma queste hanno risposto ai quesiti fondamentali dell'uomo del nostro tempo? 

La scienza con i suoi criteri di verità, con i suoi sistemi di verifica e di prova, può offrire all'uomo solo visioni del mondo "probabili", da cui derivano la "coscienza infelice", il "desiderio mai realizzabile" e l'angoscia contemporanea.

Penso che la trasformazione dell'uomo sognata dagli illuministi e progettata dalla ricerca scientifica attuale, abbia il suo fondamento nella creatività dell'homo faber; le due vie originarie che portano entrambe alla conoscenza del reale, l'una per trasformarlo, l'altra per crearlo nelle forme pure e fruibili, sono proprio la scienza e l'arte: l'una protesa alla trasformazione, l'altra all'invenzione di un mondo nuovo.

Sono passato per molte vicende "esterne ed interiori", sono stato insieme con altri, ma rimango in qualche modo solo, ad interrogarmi, ad interrogare.

La mia avventura attraverso il colore conduce ad una interrogazione infinita dove le cose, le immagini, la materia, le forme diventano il tramite di conoscenza del reale.

Carmine Di Ruggiero